Il collega Vincenzo Ferrara ricorda il bisnonno Ignazio Sanfilippo

 

Trascrivo qui di seguito un articolo a firma Mario Genco tratto da "La Repubblica"- Palermo del 28 settembre u.s.
Riguarda l'avventurosa vita di Ignazio Sanfilippo, mio bisnonno ed oggetto del mio libro "Ignazio Sanfilippo - Un Gattopardo nel Deserto".
Vincenzo Ferrara - ottobre 2011
 

 

Il cercatore di zolfo dimenticato in Libia

 

LA SERA del 29 settembre del 1911, un secolo esatto fa, l' Italia dichiarò guerra all' Impero Ottomano. Obiettivo: impadronirsi della Libia. Fra ultimatum e dichiarazione di guerra passarono poche ore: il governo "dimenticò" un siciliano che aveva mandato laggiù a capo di una spedizione scientifica, per cercare zolfo. Quel siciliano si chiamava Ignazio Sanfilippo, aveva cinquantaquattro anni, ed era uno dei massimi esperti di miniere di zolfo della Sicilia. Di nobile e facoltosa famiglia di Casteltermini (Agrigento), proprietario di solfare, Sanfilippo aveva lasciato gli studi di ingegneria per dedicarsi alle miniere della famiglia ed era diventato un tecnico preparatissimo e innovatore: per le sue riconosciute capacità  manageriali e tecniche era stato chiamato da Ignazio Florio jr. a dirigere la Societè  Generale des Soufres. Una storia poco nota e piena di avventure, che un bisnipote ha raccontato in un libro - "Ignazio Sanfilippo - Un Gattopardo nel deserto" - che è  anche un preciso compendio sulle solfare della Sicilia: si chiama Vincenzo Ferrara e mentre lavorava in mezzo mondo come dirigente della Banca Commerciale, trovava il tempo di cercare e studiare documenti nell' archivio di famiglia e in quelli di istituzioni, banche e ministeri.  Quella sera del 29 settembre, nel grosso villaggio di Socna, capoluogo dell' oasi di Giofra, a sud est di Tripoli, Sanfilippo si preparava alla partenza della carovana: l' indomani mattina si doveva muovere verso la Sirtica, per affrontare la parte più impegnativa della missione. Nonostante che da quando era partita da Tripoli verso l' interno dell' immenso e ancora quasi sconosciuto paese, la missione fosse stata costantemente, rifornita di materiali, viveri e informazioni, nessuno aveva avvisato dell' imminente apertura delle ostilità  il cavalier Sanfilippo e il vice capo missione conte Ascanio Michele Sforza.  Un mistero che forse celava un cinico espediente di "ragion di Stato": uno specioso pretesto di "casus belli" da sfruttare al momento opportuno, anche a rischio di "sacrificare" la vita di un gruppetto di concittadini. Non era la prima volta che Sanfilippo guidava una spedizione in Libia. C' era già  stato l' anno prima. Era stata un' incursione segreta, voluta e finanziata in gran parte dal Banco di Roma. Ideatore e stratega ne era stato il direttore della succursale di Tripoli, Enrico Bresciani, più agente segreto che uomo di banca, con la complicità  di qualche capo arabo, per nascondere ai Turchi i reali scopi: cioè individuare un giacimento di zolfo di cui allora si favoleggiava. Sanfilippo aveva compiuto una veloce ma sagace esplorazione e ne aveva ricavato l' impressione che ricerche più approfondite, avrebbero fatto trovare lo zolfo; ma aveva anche scoperto che il giacimento non era altro che un laghetto di acque sulfuree, dove gli arabi si tuffavano per curarsi. Il primo contatto con la Libia aveva insinuato in Sanfilippo il germe del "mal d' Africa", perciò  era stato prontissimo a dare la sua adesione alla seconda missione. Ancora una volta con la regia organizzativa e strategica del direttore - agente segreto Bresciani, la missione era sbarcata a Tripoli ai primi di aprile del 1911. Stavolta era ufficiale e aspettò  per quasi due mesi che le autorità  turche concedessero i permessi di ricerca: limitatissimi. Divieto di scavare più di venti centimetri (dopo le proteste di Sanfilippo, portati a un metro), spostamenti a non più di mezza giornata di cammino dal campo base, nessun rapporto con le popolazioni locali. In più, alla carovana era stata assegnata una scorta comandata da un ufficiale con un sottufficiale e nove soldati. L' ufficiale era sospettosissimo: non credeva che raccogliessero solo pietre e fossili, era convinto che stessero trovando oro e argento. Sanfilippo protestò, minacciò di rinunciare alla missione se l' ufficiale non fosse stato rimosso. Ottenne quel che chiedeva ma dovette subire l' aumento dei soldati di scorta, che diventarono trenta,e rinunciare alla collaborazione di un  influente sceicco. La prima mattina di guerra, la carovana - settanta uomini, compresi i trenta militari turchi e centocinque fra cavalli e cammelli - si mise in marcia. La condizione di semilibertà  apparente durò poche ore: l' ufficiale capo scorta diede presto l'ordine di tornare a Socna. Cominciò la prigionia: tredici mesi durissimi, con numerosi cambiamenti di prigioni, faticosi trasferimenti di centinaia di chilometri su e giù, dalla costa all' estrema regione del Fezzan e ritorno. Cibo di pessima qualità , celle infocate e infestate da parassiti. Nonostante tutto, Sanfilippo era riuscito a mettere al sicuro le casse con i materiali e i suoi appunti; salvò anche macchine fotografiche e pellicole, facendole passare per attrezzature sanitarie. Gli era stato proibito di prendere appunti  ma in miniera aveva imparato a scrivere al buio: ne prese molti, che poi trascriveva su carta da sigarette, per nasconderli meglio. Per difendersi dalla rigide temperature notturne, indossava una specie di poncho - una coperta con un buco al centro - e sotto quel mantello riusciva a scrivere senza farsi scoprire. Finalmente, gli italiani ottennero lo status di prigionieri di guerra: non migliorò il rigore della prigionia ma almeno gli consentì  di ricevere, tramite la Croce Rossa tedesca, pacchi di viveri e indumenti, corrispondenza, notizie sull' andamento della guerra. La diplomazia italiana, dopo il sospetto silenzio iniziale, aveva lavorato per ottenere la liberazione: lunghe trattative, tramite l' ambasciata tedesca a Costantinopoli, complicate dal fatto che la missione era sostanzialmente in mano agli Arabi, che non volevano lasciarsi sfuggire quegli ostaggi preziosi e pensavano di ricavarne cospicui vantaggi politici - chiedevano che l' Italia abbandonasse la Tripolitania - ed economici. Infine, all' alba dell' 11 novembre 1912 i prigionieri furono accompagnati davanti alle trincee italiane. In Italia, i giornali pubblicarono ampi articoli sull' avvenimento e Achille Beltrame gli dedicò una delle  sue tavole a colori sulla Domenica del Corriere. Dopo la liberazione, si seppe che il governo turco aveva pagato agli Arabi 13 mila lire a prigioniero (circa 43760 euro). Tornato libero, Sanfilippo doveva recuperare tutti gli appunti e i materiali: dopo la pace, fece la spola fra Roma e Costantinopoli e solo nel luglio del 1913 recuperò quasi tutto ciò che gli serviva per scrivere il resoconto della missione. Ci lavorò per un anno e nel 1914 presentò al Banco di Roma un imponente "Rapporto riservato" in cinque volumi, e altrettanti album con più di seicento fotografie. Era un quadro molto attendibile delle caratteristiche geologiche, con precisi riferimenti sulla circolazione delle acque sotterranee, le caratteristiche atmosferiche, le altitudini e perfino le distanze, spesso misurate  «sulla velocità  media dei cammelli in carovana». In trecento sacchetti c' erano i fossili di echinoidi e di molluschi fossili, importanti per la lo studio dei terreni: molti non erano mai stati studiati prima. Neanche quella volta, tuttavia, s' era potuto rilevare con certezza l' esistenza di vasti giacimenti di zolfo. Bisognava tornarci, ma lo scoppio della guerra bloccò tutto. Sanfilippo ebbe onori e riconoscimenti dalle comunità  scientifiche. Il re lo decorò  personalmente con la croce di Cavaliere dell' Ordine Coloniale della Stella d' Italia: lo aveva chiamato «ingegnere» e lui, con la sua asciuttezza di carattere, gli disse che non lo era. Non lo era neppure Marconi, concluse Vittorio Emanuele. Ignazio Sanfilippo morì a ottantasei anni il 26 marzo del 1943, Tripoli era stata presa dagli Inglesi due mesi prima. Il suo paese non gli ha dedicato una strada, il sito web del Comune non cita il suo nome nel breve elenco dei suoi "figli celebri";  c' è il regista televisivo Michele Guardì.

MARIO GENCO

 

 

 

Vincenzo Ferrara è nato a Palermo il 3 agosto del 1948.

Ha frequentato il liceo classico Gonzaga (gesuiti) e successivamente l'Università di Palermo, ove si è laureato in Giurisprudenza (1971).

Dopo aver assolto il Servizio militare presso il Tribunale Militare Palermo, ha iniziato il praticantato di notariato e di procuratore legale.

E' stato assunto dalla Comit di Palermo il 3 dicembre del 1973. Dopo gli usuali corsi Comit (estero merci e crediti in particolare),  nel 1986 ha frequentato il corso EBIC a Londra, Bruxelles, Vienna, Amsterdam, Francoforte, Parigi e Milano.

Nel 1987 è stato assegnato a BCI of Canada.

Nel 1989 viene trasferito a Londra (responsabile Italian desk) e nel 1991 in Direzione Centrale a Milano (responsabile UAG paesi nord Europa,Spagna, Portogallo, Grecia);

Nel 1996 è nominato Rappresentante ad Amsterdam, ove ha anche ricoperto la carica di Vicepresidente della Camera di Commercio Italiana per l'Olanda e di Vice Chairman della Foreign Banks Association.

Nel 2002 la Rappresentanza di Amsterdam viene chiusa e Vincenzo è trasferito a Milano. Nel 2003 trasferimento a Palermo e infine nel 2004 sceglie l'esodo volontario.

Terza generazione Banca Commerciale Italiana, dopo il prozio ed il padre.

Sposato (moglie britannica) con due figlie.

Attualmente si dedica alla sua campagna di Casteltermini dove produce vino rosso e olio d'oliva.

 

 

 

 
Il libro: Ignazio Sanfilippo - Un Gattopardo nel Deserto
 
1912: Liberazione Missione (Domenica del Corriere n. 47 -
la tavola che Achille Beltrame dedicò alla liberazione della Missione sulla Domenica del Corriere
)
 

Segnala questa pagina ad un amico




 
 

 

 

 

Piazza Scala - ottobre 2011