Nella mia vita di scrittore dilettante e apprezzato quasi solo fra le mura domestiche, ho sempre, finora, trattato l'argomento con doverosi accenti di carattere religioso, sia pure, lo confesso, abbastanza tiepidi. Non posso negare ovviamente che la magìa di questa festa mi ha sempre contagiato, fin da bambino, quando la mamma ci portava alla messa di mezzanotte e faceva arrivare Gesù bambino con qualche piccolo dono sul presepio, rappresentato da dolciumi, mandarini, melograni, caramelle, perchè i giocattoli ce li aveva già portati Santa Lucia, il 13 dicembre. L'albero di Natale, diceva mio padre, lo facevano i tedeschi., i "crucchi" delle sue reminiscenze di Prima Guerra Mondiale.
Noi piacentini eravamo fieri, e lo siamo parzialmente ancora, delle nostre tradizioni culinarie.
Gesù Bambino chiudeva un occhio, anche se era solo un nascituro ma era già in grado di farlo, sulla laicità delle nostre tradizioni e sull'agnostica celebrazione del suo arrivo in questo mondo con le gambe sotto una grande tavola imbandita.
La famiglia si riuniva, anche allora come adesso, per il gran pranzo preparato in casa con il lavoro di alcuni giorni da parte di mia madre con l'aiuto di una delle domestiche di turno. Mio padre, manco a dirlo, non metteva piede in cucina, nemmeno un'occhiata, ma guai se non trovava poi in tavola i piatti cucinati a dovere, con le giuste salse, la pasta cotta al punto giusto, il tacchino ben dorato. Il vino, però, era competenza sua. Lo ordinava in primavera da una casa vinicola piemontese dell'astigiano: Barbera, Freisa, Nebbiolo, Moscato, Malvasia. Quando arrivava, in damigiane, tutta la famiglia era impegnata nell'imbottigliamento, ma la parte più impegnativa la svolgeva il portinaio.
Il pranzo iniziava con i salumi artigianali che ci procuravamo presso un oste della provincia che tutti chiamavano "Butein", lui non voleva che lo chiamassero così, ma era piccolo e tondo. Mio padre, all'inizio, l'aveva chiamato signor Bottino, traducendo dal dialetto, e lui si era offeso. La sua reazione fu: "Qui non c'è né Bottino né Butei, cè solo il signor Berté". Le sue coppe, i suoi salami, le sue pancette erano superlative. A quel tempo non c'erano, da noi, i salumifici.
I polli, i tacchini, le oche e le anitre erano cortilizie, allevate a granturco o pastone di farina.
Ciò non impediva, di tanto in tanto, di prendere qualche fregatura da uno scaltro contadino. Spesso li acquistavamo vivi e il nostro portinaio tirava loro il collo con maestria, senza farli soffrire, diceva.
Mia madre e la domestica preparavano il giorno prima i tortelli con la coda, ripieni di ricotta, formaggio, biete, da condire con burro e formaggio grana, oppure tavole piene di "anolini" specie di ravioli con ripieno di stracotto, conditi con sugo di carne.
Poi un leggero lesso di pollo o manzo e la pietanza forte, la tacchina femmina al forno. Arrivavano poi i formaggi, con il gorgonzola al centro, la frutta, il panettone ovviamente.
Ho descritto un pranzo di prima della guerra, fino al 1940, poi, di anno in anno, sempre meno.
In quei cinque/sei anni, gli ingredienti descritti si potevano trovare solo nel costosissimo mercato nero e i pranzi di Natale si ridussero gradatamente ai ripieghi. Niente ricotta, poco latte, poco pane, carne inavvicinabile, marmellate finte, formaggio similplastica.
Poi l'abbondanza è gradualmente ritornata, ma non per tutti.

Giacomo Morandi (Rivergaro)
 

Commenti
- 19 dicembre 2015
- da Arnaldo De Porti: Caro Giacomo Morandi, leggendo il Tuo articolo. così sincero, così genuino, ed anche così ben “articolato” nella genuinità degli ingredienti, siano essi di natura tiepidamente religiosi che materialmente….degustabili, con aggettivazioni che rendono appieno la realtà di allora, mi “sforzo” di risponderti subito malgrado l’intervento di…cataratta avuto da poche ore….. estrapolando qua e là “doverosi seppur tiepidi accenti di carattere religioso” - “agnostica celebrazione ma con le gambe ben piazzate sotto un grande tavolo” - “le oche cortilizie….(diverse dalle tante oche di altre corti che ci sono oggi) aggiungo io, - “le rigide regole sulle competenze: papà non poteva assolutamente mettere occhio in cucina mentre egli era esclusivamente deputato all’approvvigionamento dei vini”…. realtà tutte per poi, durante la guerra, essere gradualmente, ma necessariamente, ridimensionate dovendo far ricorso agli alimenti del mercato nero…. ecc.ecc., detto tutto questo, mi hai fatto rivivere la stessa mia storia, sia pur in un’altra realtà e , almeno da quanto ho recepito fra le righe, in un contesto diverso quanto ad ubicazione e non solo….
Auguri a Te e Famiglia, Caro Giacomo.
 

 


 

 

Segnala questa pagina ad un amico




 

 

 

 

 

 

Piazza Scala - dicembre 2015