Il Parsifal di Wagner: la recensione di Maurizio Dania

 

Bondi ce l’ha fatta ed è contento. Ce l’ha fatta per poco ed anche perché qualcuno  non è stato coerente con le sue dichiarazioni. Gli Enti lirici, certo, non hanno potuto che prenderne atto. Serve a tutti questo esito: a chi ha gestito la cultura, non solo musicale, nei decenni trascorsi; ai sindacati, a chi lavora ancora in teatro. Serve anche lo striscione che ricorda l’art. 9 della costituzione e che è stato citato da Walter Vergnano prima che risuonassero le note dell’inno nazionale che ha preceduto il Parsifal torinese. Un inno seguito ed applaudito, dal pubblico in piedi. Qualcuno lo ha anche cantato, anche se non a squarciagola.

Walter Vergnano può essere contento anche per il successo pieno, quasi trionfale, senza ombre che ha accolto l’opera wagneriana, diretta  e concertata da Bertrand de Billy, acclamato alla fine del secondo atto, al suo apparire per iniziarlo e poi al termine. In effetti questo Parsifal ha dimostrato che Wagner è amato dal pubblico torinese, ma anche che con un uomo alla guida di una splendida orchestra, quale si è dimostrata quella del Regio di Torino capace di creare il clima giusto, dotato di capacità non comuni e quindi dimostrando tutta la sua bravura, può portare questa compagine di seri professionisti a risultati eccellenti.  Difficilmente si è potuto ascoltare un suono così delicato nel primo atto, ma anche in grado di sottolineare il leitmotiv quando doveva suonare forte e far emergere i diversi aspetti della vicenda.

Bravissimi i violini primi e secondi: senza sbavature le viole ed i violoncelli, da applausi i contrabbassi ed anche il corno inglese, strumento complicato e che sempre crea problemi. Controfagotto, trombe, tromboni in grande evidenza; tutti però meriterebbero citazioni Oboi di grande livello. Flauti e clarinetti, perfetti. Il finale ad esempio è stato suonato splendidamente, meglio che a Vienna quando udii un’incertezza plateale, anche se chi suonava era un wiener philharmoniker. Accanto alla compagnia dei professori, c’era anche un coro sempre più straordinario. Quello delle voci bianche è stato sublime, appartiene al Regio ed al Conservatorio Giuseppe Verdi: Claudio Fenoglio ha compiuto un lavoro eccellente. Con tutti.

Parsifal era Christopher Ventris e non solo non ha deluso, ma ha cantato senza incertezze, raccogliendo un successo che è andato oltre la stima. Poi che ci siano stati Parsifal più bravi, non v’è dubbio, ma il timbro era piacevole, l’interpretazione perfetta. Kundry ha esposto una voce eccezionale: Christine Goerke a mio parere non ha che sfiorato l’urlo in qualche occasione, ma mi son chiesto quante soprano sarebbero oggi in grado di offrire una prova così convincente, anche se il fisico non l’aiuta, sia sotto il profilo vocale, che per quanto riguarda i suoi movimenti in scena. Da riascoltare, anche alla Scala.  (Teatro dove non sembra che ultimamente abbiano una felice capacità di scegliere le voci).

Splendido cantante, il migliore della serata è stato Amfortas: bella figura, il sovrano del Graal; Jochen Schmekembecher merita tutti gli applausi che si è goduti ed anche qualche ovazione quando si è presentato alla ribalta, al termine dell’opera. Avrebbe potuto forse rendere maggiormente le sue non poche doti vocali, ma non si può sempre pretendere il paradiso. Gurnemanz, e Titurel sono stati all’altezza dell’impresa. Bravissimo Kwangchul Youn. Rydl ha l'età che possiede; la voce ne è una conferma ma è anche l'eroe di mille battaglie wagneriane. Bellissimo primo atto tra bianco e nero. Coloratissimo il secondo. Stilizzato il terzo.

Nel secondo atto è stata splendida la scena delle fanciulle-fiore; tutte hanno cantato bene. Nell’occasione, non potevo dimenticare che molti anni fa, tra loro, a Milano, esordiva in Italia una certa signora Montserrat Caballè. Chissà se fra loro, oggi a Torino, ne emergerà una di quel livello? Non dimentichiamo che la Caballè venne scritturata dopo che venne ascoltata, durante le prove, nell’aria dei gioielli dal Faust.

Lo spettacolo era del 2006. Federico Tiezzi, con le scene di Giulio Paolini, i costumi di Giovanna Buzzi,e grazie alle luci di Luigi Saccomandi,  ha presentato quello che definisce “il percorso dello spirito”, con una leggerezza priva di fronzoli; tagliata nella roccia; non particolarmente moderna né stilizzata, ma comprensibile, e francamente non saprei trovare parole migliori delle sue nell’affermare che è riuscito, più che in altre occasioni, con altri registi, a rendere perfettamente il rapporto tra la memoria ed il sogno. La limpidezza dello schema ha qualcosa di geometrico, ma è, a mio avviso anche qualcosa di più introspettivo: psicanalisi, sacralità e redenzione, sono rese con garbo, con classe, senza forzature.

Una frase del “bignamino” è sintesi della componente  scenica e musicale: Parsifal  è un rito che porta alla conoscenza.  Anche per me il viaggio è stato un percorso tra passato e presente ed ha sottolineato, non solo sul palcoscenico quanta nobiltà ed intelligenza ci sia nel libretto di Wagner, quanta inarrivabile bellezza ci sia nella sua musica che combatte e vince sull’ignoranza. Il vero nemico della nostra epoca. 


Maurizio Dania - gennaio 2011

 

TEATRO REGIO DI TORINO

PARSIFAL 

libretto e musica di Richard Wagner

Dramma sacro in tre atti 

Christopher Ventris

Christine Goerke

Jochen Schmeckenbecher


Kwangchul Youn - Mark S. Doss - Kurt Rydl - Matthias Schulz - John Paul Huckle - Erika Grimaldi - Anastasia Boldyreva - Vicente Ombuena - Jud Perry - Talia Or

Erika Grimaldi - Anastasia Boldyreva - Arianna Ballotta - Rebecca Jo Loeb - Stephanie Iranyi

Orchestra e Coro del Teatro Regio
 

Coro di voci bianche del Teatro Regio e del Conservatorio "G.Verdi"

Bertrand de Billy

Claudio Fenoglio

Federico Tiezzi

Giulio Paolini

Giovanna Buzzi 

 

luci Luigi Saccomandi 

 

 

 

 

 

Segnala questa pagina ad un amico




 

 

 

 

Piazza Scala - febbraio 2010