Da DUEMILA E PIU', organo semi-ufficiale degli studenti dello “Spedalieri” di Catania a cavallo degli anni ‘50 (e loro parenti ed amici)
Anno 7° Numero 55 del13 marzo 2010

Un grazie a Carmelo Profeta che ci ha inviato la rivista

 

Franco Compagnini

Bisogna decisamente inviare un grazie al carissimo FRANCO COMPAGNINI per aver fatto conoscere questa ccezionale e monumentale opera di TOMMASO CANNIZZARO, traduttore (agli inizi dell’800) in siciliano della Divina Commedia. La scelta di riprodurre su questa pagine i passi più noti ed importanti è stata gradita a quanti sono stati interpellati in merito. Pertanto, quello che segue è l’inizio del 33° Canto: si tratta dei primi 99 versi che si riferiscono al tragico episodio del Conte Ugolino. Questi, ghibellino, quando i Guelfi prevalsero in Toscana, tradì la sua parte e cercò di far trionfare a Pisa un governo guelfo. Quando, dopodiversi anni, i ghibellini ripresero forza, il loro capo, l’Arcivescovo Ruggieri, con le famiglie dei Gualandi, dei Sismondi e dei Lanfranchi, invitò Ugolino a Pisa per trattare ma poi, accusandolo di tradimento, lo imprigionò in una torre coi due figli e due nipoti, e li lasciò morire di fame. Anche qui l’aderenza letterale e poetica al testo originale appare straordinaria, rivelando la grandezza dell’arte e la profonda cultura del Cannizzaro.

Carmelo Profeta - marzo 2010


 

Canto XXXIII — Nono Cerchio
 

Di l'orribili pastu lu dannatu

isò la vucca e pri si l’asciucari

pigghiò 'i capiddhi di l'arrusicatu,

poi dissi: - Tu mi sforzi a ricurdari

lu miu duluri dispiratu tantu

sulu a pinzarlu, prima di parrari.

 

Pirò si la me vuci avirrà vantu

di ‘nfamari lu crudu tradituri

ch'eu strazzu, 'scutirai palori e chiantu.

 

Né cu' si tu né ntra sti limmi scuri

sacciu comu cci si' ma fiurintinu
mi pari di la vuci a lu culuri.

 

Io fu a lu munnu lu Conti Ugulinu

e chistu l'Arciviscuvi Ruggeri

'scutami e senti pirchì l'haju vicinu.

 

Comu pri li maligni so' pinzeri

tuttu ad iddhu fidànnumi iu fu prisu

e morsi, tu lu sai né 'u dicu arreri.

 

Ma chiddhu chi non pòi avìri 'ntisu,

dicu, comu la morti mia fu cruda

sintirai e dirai s'iddhu m'ha offisu.

 

Un pirtuseddhu nicu ntra la Muda

chi si chiamò pri mia turri da fami

unni nchiusu starà quarchi autru Giuda,

m'avia mustratu cu l'attenta esami

di 'na spiragghia misi e misi e a mia

rivelò la me' sorti un sonnu 'nfami.

 

Chissu capu e Maistru mi parìa

lupi e cagnastri cacciannu a lu munti

pri cui Lucca di Pisa 'un si talìa,

Cu cani ammaistratì, lesti e smunti

Gualandi cu Sismundi e cu Lanfranchi

marciava arditu a tutti l'autri 'nfrunti.

 

E patri e figghi a curta cursa stanchi

e cu l'acuti scagghiunazzi strani

parìa chi si strazzassiru li shianchi.

 

Svigghiatu appena, avanti lu ndumani

li me' figghi sintì chianciri assai

ancora nzonnu e dimannari pani.

 

Cori di petra si' si 'un pruvirai

pena pinzannu zoccu m'aspittava

e si non chianci di chi chiancirai ?

 

Eramu già svigghiati e s'accustava

l'ura chi nni sulianu cibari,

ma pri ddhu sonnu ognunu dubitava.

 

Quannu la porta jo 'ntìsi nchiuvari

a chiddha nfami turri, e jo vardai

'nfacci li figghi mei senza shiatari.

 

Io non chiancia ma dintra mpitrai

iddhi chiancìanu e poi 'Nzélmuzzu miu:

- Pirchì chianci accussì, patri, chi hai ? –

Chiantu né vuci, nenti mi nisciu

tuttu ddhu jornu né la notti appressu,

nzina chi l'autru jornu nn'abbrisciu.

Comu 'nu spiragghieddhu fu cuncessu

ntra ddhu carciri affrittu e taliài

 

lu visu miu in quattru facci espressu,

li manu allura jo mi muzzicai

e cridennusi chiddhi ch'iu facissi

pri fami, si isaru e - Menu assai,

dissiru, patri pena nni darissi

si manciassi di nui, tu nni vististi

sti carnuzzi e tu spògghianni di chissi. –

 

Mi calmai pri non farili cchiù tristi,

ddhu jornu e l'autru fommu tutti muti,

terra tiranna, pirchì non t'apristi ?

 

Ma quannu quattru jorna foru jutì

Gadd'hu si stinnicchiàu a li me' pedi

- Patri, dicennu, pirchì non m' ajuti ? –

 

Ddhà morsi, e comu a tia Diu ti cuncedi

vidìri: li tri vitti ad unu ad unu

ntra quintu e sestu jornu all'autru arredi

cascari e 'bbrancica' po' supra ognunu,

orbu i chiamai tri ghiorna doppu morti

poi cchiù dda pena potti lu dijunu. –

 

Dicennu chistu poi cu l'occhi storti

l’errama crozza affirrò cu li denti

cchiù di chiddhi di un cani all'ossu forti.

 

O Pisa, vituperiu di li genti

unni sona lu sì nta ddhi vaddhuna,

si a castigarti i vicini su' lenti,

si smuvissi a Capraja e la Gurguna

nchiudemiu l'Arnu e lestu lestu poi

s'anniàssi cu tia ogni pirsuna.

 

Si di fortizzi to' comu tu vói,

fu lu Conti Ugulinu tradituri,

accìdiri pirchì li figghi soi ?

 

'Nnuccenti li facìa d'età lu shiuri,

o nova Tebi, Ugucciuni e Brigata

e l'autri ddu' du cantu 'supriuri.

 

Scurremmu avanti unni la jlata

barbaramenti nautra genti 'nfascia

cu facci all'aria tutti e scummigghiata.

 

Lu stissu chiantu ddhà chìanciri 'un lascia

ma 'i lacrimi facìanu all'occhi ntoppu

torna dintra la pena e cchiù si 'ncascia.

 

Si ngruppanu li lacrimi ma doppu

comu grossi viseri cristallini

inchinu l'occhi si lu chiantu è troppu.

 

 

TOMMASO CANNIZZARO

Traduzione in siciliano della Divina Commedia pubblicata nel 1904

 

 

 
 
SUGGERISCI QUESTA PAGINA A UN AMICO!
Inserisci la mail del destinatario:

 

 

Piazza Scala - marzo 2010