Piazza Scala

 

da "Nuova Realtà, notiziario Associazione Bancari Caripuglia dicembre 2011

 

Quando fa freddo ci difendiamo coprendoci adeguatamente e ricorrendo a fonti di calore, ma occorre dire che siamo dotati di meccanismi interni che ci proteggono dalle basse temperature.
Sia con il caldo che con il freddo, il nostro organismo attiva i sistemi di termoregolazione endogeni
che, in condizioni normali, mantengono pressoché costante l’equilibrio termico del corpo con l’ambiente circostante.
Quando la temperatura esterna è tanto bassa da provocare una diminuzione di quella interna al disotto dei 37°C, si verifica una vasocostrizione cutanea (riduzione della circolazione sanguigna sulla superficie cutanea e conseguente diminuzione della dispersione del calore all’esterno) ed un’accelerazione del ritmo cardiaco. In condizioni di freddo intenso, l’organismo aumenta la produzione di calore interno (termogenesi) anche attraverso l’incremento dell’attività muscolare e
scheletrica (brividi involontari o attività fisica volontaria).
Si verifica, inoltre, un aumento del metabolismo; pertanto è importante un adeguato apporto alimentare per soddisfare le maggiori richieste metaboliche dell’organismo, orientate, appunto, ad una maggiore produzione di calore.
Per raggiungere una situazione di benessere termico è necessario, quindi, creare un equilibrio tra la quantità di calore prodotta all’interno dall’organismo (attività fisica e alimentazione) e la quantità di calore assunta dall’esterno (calore ambientale, indumenti pesanti).


POSSIBILI CONSEGUENZE
Sappiamo tutti che gli improvvisi cambi di temperatura ed il freddo eccessivo possono diventare
una minaccia per la nostra salute, in particolare modo per gli anziani, i bambini, le persone affette
da malattie croniche, i senza dimora ed i lavoratori impegnati in attività in esterni.
Al di là di alcune patologie acute da freddo (quali geloni, congelamento, ipotermia, quando la temperatura è inferiore a –5°C), le più comuni conseguenze sono:
- un aggravamento di patologie croniche, specialmente cardiopatie, broncopatie ed alcune malattie reumatiche;
- un picco di diffusione dell’influenza, che rappresenta una delle principali cause di assenza dal lavoro e da scuola nonché la terza causa di morte in Italia per patologia infettiva;
- un aumento del rischio di incidenti domestici, anche mortali, causati dal cattivo funzionamento o
dalla scarsa manutenzione di impianti di riscaldamento ed elettrici (intossicazioni da monossido di carbonio, folgorazioni). Per evitarli occorre controllare lo stato degli impianti (sia elettrico che a gas) ed il corretto funzionamento di stufe e camini (con un camino a legna è importante assicurarsi della corretta pulitura della canna fumaria e che l’ambiente sia aerato costantemente). Ricordiamo
che, per legge, il controllo e la manutenzione degli impianti di riscaldamento va fatta regolarmente
(almeno con cadenza biennale) e da una ditta abilitata ai sensi della legge n. 46 del 1990.


CONSIGLI
per proteggerci dal freddo

Il Ministero della Salute ha reso disponibili in rete ed attraverso un opuscolo alcuni basilari consigli:
-- ottimizzare il microclima dell’abitazione: una casa troppo fredda ed un’aria troppo secca possono costituire, soprattutto se si svolge un’attività sedentaria, un’insidia per la salute. Pertanto, occorre regolare la temperatura degli ambienti interni (valori ottimali 19 / 22°C) e curarne l’umidificazione riempiendo le apposite vaschette dei radiatori (umidità relativa 40 / 50%);
-- controllare l’isolamento di porte e finestre, riducendo eventuali spifferi con appositi materiali isolanti;
-- evitare il contatto ravvicinato delle mani o di altre parti del corpo, con stufe elettriche o altre fonti di calore;
-- prestare particolare attenzione ai bambini molto piccoli e alle persone anziane non autosufficienti, controllando anche la loro temperatura corporea, perché non in grado di segnalare un proprio disagio;
-- assumere, nelle giornate fredde, pasti e bevande calde (almeno 1 litro e ½ di liquidi al giorno tra the, tisane o anche semplici spremute d’arancia), evitando gli alcolici perché non solo non aiutano contro il freddo, ma favoriscono la dispersione del calore prodotto dal corpo;
-- prediligere pasti a base di frutta e verdura che contengono vitamine e sali minerali. Sono consigliati tutti gli alimenti contenenti beta carotene (carote, zucca, patate, pomodori, spinaci, carciofi, barbabietole rosse, broccoli, cavolfiori, peperoni) e quelli ricchi di vitamina E (mandorle, nocciole, olio extravergine d’oliva, ...);
-- uscire nelle ore meno fredde della giornata, soprattutto se si soffre di malattie cardiovascolari o
respiratorie;
-- indossare vestiti idonei, sia in casa che fuori;
-- alleggerire il proprio abbigliamento quando si passa da un ambiente freddo ad uno caldo, per evitare di sudare e di raffreddarsi quando si esce di nuovo;
-- portare plaid e bevande calde quando si viaggia in automobile.


LE CATEGORIE PIÙ A RISCHIO
Gli anziani
, per la diminuita risposta del sistema di termoregolazione, per la ridotta percezione del
freddo e perché possono non essere in grado, se soggetti a deficit fisici e/o psichici, di gestire correttamente il riscaldamento domestico e di adottare comportamenti adeguati.
Oltre alle precauzioni consigliate per tutti, è opportuno che gli anziani non escano se non strettamente necessario, che abbiano in casa buone provviste alimentari ed una scorta adeguata di medicinali e che all’esterno stiano ben coperti ed evitino di compiere sforzi eccessivi.
E’ bene, inoltre, che gli anziani che vivono da soli siano spesso in contatto con parenti, amici o vicini, in modo che le loro condizioni possano essere sempre sotto controllo.
I malati cronici, per i quali un grande freddo può peggiorare le condizioni di salute già precarie:
i cardiopatici sono tra i più a rischio, pertanto devono evitare di compiere sforzi eccessivi, soprattutto all’aria aperta;
le persone con insufficienza respiratoria cronica e gli asmatici devono evitare di respirare aria gelida, di esporsi alle intemperie che possono scatenare crisi d’asma o broncospasmo;
le persone con disturbi mentali (in particolare con deterioramento delle capacità cognitive) sono a rischio elevato di ipotermia, perché non manifestano il disagio legato alle basse temperature e non hanno possibilità di proteggersi adeguatamente.
Occorre prestare particolare attenzione a questi malati!
I neonati, in quanto più suscettibili agli effetti delle basse temperature sia per la diminuzione della risposta del sistema di termoregolazione, sia perché non sono in grado di manifestare apertamente il disagio causato dal freddo e conseguentemente possono entrare rapidamente in situazioni di ipotermia. Se è indispensabile uscire, occorre coprire adeguatamente il bambino.
Un cappellino caldo deve sempre proteggere la testa del piccolo, perché il 30% della perdita di calore avviene attraverso il capo. Inoltre, è meglio evitare di utilizzare il marsupio per il loro trasporto: a livello delle gambe la circolazione è rallentata a causa dell’imbraco che comprime le cosce; è preferibile usare carrozzina o passeggino in modo che possa muoversi e stimolare così la circolazione sanguigna.


L’INFLUENZA STAGIONALE
come evitare il contagio
La trasmissione dell’influenza si verifica sia per via aerea attraverso minuscole gocce di saliva emesse da chi tossisce, starnutisce, parla o ride, sia attraverso il contatto con mani contaminate da secrezioni respiratorie (per esempio dopo essersi soffiato il naso).
Le più comuni ma fondamentali raccomandazioni per limitare la diffusione dell’influenza e procedere ad un’efficace prevenzione personale, sono:
una buona igiene delle mani (in assenza di acqua e sapone, uso di gel lavamani a contenuto alcolico);
un buon controllo delle secrezioni respiratorie (coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, eliminare con attenzione i fazzoletti di carta, che sono da preferire a quelli di stoffa, e lavarsi le mani);
l’isolamento volontario a casa delle persone con malattie respiratorie febbrili;
l’uso di mascherine da parte delle persone con sintomatologia influenzale;
la vaccinazione antinfluenzale che “... rappresenta un mezzo efficace e sicuro per prevenire forme gravi e complicate di influenza in soggetti più vulnerabili come malati, bambini e anziani” (dichiarazione del Ministro della Salute Ferruccio Fazio nel suo intervento del 19 ottobre
alla Camera).
Fonti: Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria, Ministero della Salute.

 

 

 

 

Segnala questa pagina ad un amico




 

 

 

 

Piazza Scala - maggio 2012