Il Cinquecento e il Manierismo    
 

Il passaggio tra il XV ed il XVI secolo con la scoperta dell'America avvenuta nel 1492 segna l'esperienza storica finalmente definibile "moderna". Gli avvenimenti portano tracce di una forte divaricazione: da un lato eventi politici tumultuosi che determinano la fine delle autonomie italiane, le corti di Milano, Napoli e Firenze che vacillano incalzate dalle pretese imperiali francesi prima e asburgiche poi, l'insorgere della Riforma protestante e l'apertura a nuovi mondi; dall'altro una straordinaria floridezza culturale, forte di ingegni e di mezzi quali difficilmente si possono riscontrare in un così circoscritto numero di anni.
In quest'ambiente, Roma offrì ospitalità alla diaspora d'artisti seguita alla caduta dei principali centri della penisola e con l'ascesa al soglio pontificio di Giulio II e Leone X divenne il più importante centro dell'arte e dell'architettura rinascimentali.
In questi anni l'artista più attivo è il Bramante autore di un progetto per la nuova Basilica di San Pietro. Questi fa giungere a Roma il concittadino Raffaello, allievo di Perugino e collaboratore di Pinturicchio. Nato ad Urbino, Raffaello giunse a Roma nel 1508 lo stesso anno in cui Michelangelo - di personalità diversa tutt'altro che olimpica - iniziava gli affreschi della Cappella Sistina.

Bramante - Raffaello - Michelangelo

Architetto e pittore, Raffaello fu incaricato di realizzare le decorazioni delle stanze di Giulio II, nei Palazzi Vaticani. Conosciuti in tutto il mondo sono i suoi affreschi per la Stanza della Segnatura, La Disputa del Sacramento, ricca di riferimenti teologici sul sacramento dell'Eucarestia e La Scuola di Atene, caratterizzata da una calibratissima composizione che si sviluppa attorno alle due figure di Platone ed Aristotele.

La Disputa del Sacramento

 

La Scuola di Atene

 

Lontano dalla Capitale continuava, intanto, la grande tradizione della pittura veneta. Dalla lezione di Giorgione, maestro del colore dal tratto gentile e delicato, prese avvio l'arte di Tiziano. La pennellata fluida, l'armonia della composizione e la classica serenità delle figure (ad esempio in L'Amore sacro e l'Amor profano del 1515 ca. - Galleria Borghese a Roma) sono i segni distintivi della sua pittura.
Tiziano eseguì anche molti ritratti che divennero presto modelli indiscussi del genere per tutto il secolo e per buona parte del successivo.

Giorgione e Tiziano

L'amore sacro e l'amor profano


La tradizione veneziana proseguì poi per tutto il Cinquecento con altri grandi artisti come Lorenzo Giorgione e Tiziano Lotto, Veronese e Tintoretto. A Parma fiorì il genio di Correggio, il cui nome è legato agli splendidi cicli d'affreschi della cosiddetta Camera della Badessa (1519 - Refettorio del Convento di San Paolo). Pittore capace di grande efficacia espressiva, rivelò un'approfondita conoscenza della pittura romana che rielaborò in uno stile molto originale. La ricchezza di temi e soggetti delle sue opere, generalmente attinti alla mitologia classica, i mossi giochi di luce, gli scorci prospettici impostati su sorprendenti punti di fuga, preludono al rifiuto dell'equilibrio dei canoni della classicità e aprono la strada ai linguaggi più lirici e decorativi tipici del manierismo.

Correggio


Il manierismo

Un viaggiatore europeo che fosse sceso in Italia verso il 1520 per ammirare la vittoria sugli antichi conseguita da Raffaello e Michelangelo, avrebbe provato sconcerto vedendo, prima di arrivare a Roma, l'ardito sperimentalismo del primo Correggio a Parma e degli esordi fiorentini di Pontorno e di Rosso Fiorentino.
Nel 1520 Raffaello muore e sette anni dopo Roma è saccheggiata: è un decennio dalle tinte catastrofiche e il primo effetto storico artistico è quello della dispersione degli artisti, soprattutto quelli cresciuti alla scuola di Raffaello. La maniera moderna, dunque si diffonde, ma nello stesso tempo è interpretata e per certi aspetti contraddetta. E' il percorso del manierismo sulla cui identificazione e cronologia è da sempre aperto uno dei più accesi dibattiti storico-critici. Occorre specificare, però,
che il manierismo non si sviluppò come reazione e rifiuto totale ai canoni del Rinascimento, piuttosto fiorì dal suo interno, esasperando alcuni elementi già presenti nell'opera di maestri come Raffaello e Michelangelo. Il Giudizio Universale presenta, ad esempio, elementi e stilemi figurativi addirittura più estremi di quelli di molti manieristi.


Alcuni artisti e i relativi francobolli (cliccare sulle miniature per ingrandirle)


 

Fernando Mazzotta

 

 

 

 

Crediamo che tutti i nostri lettori conoscano Fernando Mazzotta, collega ex Comit che abita a Taranto.
Da alcuni mesi Fernando sta costruendo un'opera monumentale che unisce i francobolli della sua collezione alla pittura di tutti i tempi raccontata - appunto - tramite le emissioni filateliche. Attualmente si sta dedicando al Barocco in Italia che comprende una quarantina di artisti.
Su gentile concessione di Fernando inseriremo in Piazza Scala alcune pagine relative a sommari delle varie epoche: consideratelo un modesto assaggio in quanto per capire quanto il suo lavoro sia vasto (nello spazio e nel tempo)ed approfondito dovete visitare il suo sito seguendone l'evoluzione (vi assicuriamo che ne vale veramente la pena).

Da parte nostra riteniamo che una volta ultimato il sito diventerà un vero e proprio punto di riferimento per i filatelici di ogni località!

Piazza Scala - giugno 2010

 

 

 

 

SUGGERISCI QUESTA PAGINA A UN AMICO!
Inserisci l’indirizzo mail del destinatario:


 

 

Piazza Scala - giugno 2010