Un giorno di una sessantina d’anni fa, quindi non proprio…ieri perché frequentavo allora sì e no la seconda ragioneria, un noto commerciante di calzature di Mestre, il Comm. Alfonso Alloni, mi chiese di allietare con la fisarmonica una gita in barca da Mestre (San Giuliano) a Venezia, per poi sconfinare nelle isole di Murano, Burano e Torcello.
Detti subito il mio assenso in quanto sapevo che la… generosità del Comm. Alloni mi avrebbe gratificato con qualche biglietto da mille di cui, a quell’epoca, ne avevo assoluta necessità, anche per alleviare gli sforzi finanziari della mia famiglia che, in quel tempo, non navigava certo in buone acque da questo punto di vista, sicuramente peggiori rispetto a quelle di cui dette acque sono state protagoniste in questo amarcord anni 50

Solite canzoni popolari con il canto “stonato ed inbibito” dei gitanti, ma anche della fisarmonica dello scrivente che doveva fare i conti anche con le…piccole onde del Canal Grande, arriviamo nei pressi di San Marco, ove incrociamo una specie di…incrociatore, con bandiera a stelle e strisce, che era approdato qualche momento prima in bacino San Marco e dal quale stavano giusto scendendo centinaia di americani.

Sentendo la fisarmonica, alcuni di loro fra cui una arzilla signora, mi “requisiscono” pregandomi di associarmi a loro per fare festa. Non so come congedarmi dalla compagnia di prima ma, in qualche modo, viene trovata una soluzione bipartisan che è stata questa: “ci aggreghiamo tutti, tanto dieci più dieci meno è lo stesso, rispetto a centinaia di persone”.

Salvati capra e cavoli, con altro mezzo di navigazione meno… impegnativo dell’incrociatore si parte per l’isola di Torcello ove la compagnia era attesa per il pranzo, anzi la cena. E qui comincia il bello. La predetta arzilla signora mi chiede, in un inglese incomprensibile, di suonare “Limelight” di Charlie Chaplin, pezzo che non conoscevo in quanto forse appena uscito. Questa insiste affinché lo suoni lo stesso ed accenna a qualche introduzione vocale di appena quattro-cinque note. Io le vado dietro, come si dice in questi casi, e queste quattro-cinque note (in termini di misura, per farmi capire, sarebbe molto e molto meno di uno spicchio d’arancia rispetto al frutto intero) sono costretto a ripeterle per due-tre ore di seguito. Sempre le stesse. E fin qui, a parte il disonore dovuto al dimensionamento di Chaplin, faccio questo semplice ragionamento: “contenti loro ?… io sono ancor più contento di loro, sia pur per un altro motivo. Infatti, ad ogni balbuzie musicale con la quale suonavo queste quattro-cinque note, venivano infilati per il fisarmonicista, in una specie di sacchetto color marrone per il pane, diversi dollari, lire, persino sterline ecc.ecc. al punto da riempire detto fortunato contenitore. Poi alla fine, in sede di ringraziamento, nella locanda Torcello di proprietà di Tinto Brass e Famiglia Arrigo Cipriani, che hanno dei bar-caffè fra i più rinomati al mondo, sia a Venezia che a New York, (l’Harris Bar per ricordare il più famose in quanto frequentato anche da Ernst Hemingwai), tutti fanno un colletta per riempire il predetto sacchetto già abbondantemente gonfio come una…soppressa.

Ma il bello non finisce qui, ma quando ho fatto ritorno a casa. Infatti, quando i miei mi hanno visto con questo ricco “sacchetto” che equivaleva allora, come minimo, a quattro stipendi di un impiegato di banca, i miei non hanno pensato a dubbia provenienza di questo patrimonio in contanti, realtà che qualunque altra persona, molto verosimilmente, avrebbe ascritto di natura furtiva o quanto meno singolare, ma sapete perché non hanno pensato a ciò ? Solo perché erano sicuri al cento per cento dell’onestà del loro figlio.

Per questo sarò grato in vita a Charlie Chaplin ed alla Locanda Ristorante Cipriani di Tinto Brass e/o sorella di Arrigo Cipriani.

ARNALDO DE PORTI
 

 

 

Segnala questa pagina ad un amico




 

 

Piazza Scala - novembre 2013