VENTESIMA PUNTATA 

 


Cactus di Foresta

 

E’ opinione comunemente diffusa che i Cactus siano piante provenienti unicamente dalla zone aride semidesertiche del continente americano.  Certo, la maggior parte di essi vive nelle lande semibrulle e desertiche dell’Arizona ,Texas, California ,Mexico e, scendendo  verso sud, nelle valli andine e ai margini del deserto di Atacama ai piedi della dorsale cilena.

Tuttavia esistono cactus che vivono nelle foreste umide del Centro America e del Brasile. La maggior parte si questi curiosi cactus sono epifite, vivono cioè sugli alberi non come parassiti ma affondando le radici nel soffice humus che si raccoglie nelle biforcazioni dei rami o nelle fessure delle cortecce, traendo il nutrimento dall’umidità dell’aria. In alternativa si possono insinuare negli anfratti delle pareti verticali dei canyons o delle formazioni rocciose delle foreste.  La causa di tutto ciò e da ricercarsi nella scarsa abitudine dei cactus a lottare contro la concorrenza della altre specie vegetali garantendosi, al di sopra del terreno, la possibilità di vivere senza antagonisti.

Ma vediamo nel dettaglio i vari generi.

 

 

Aporocactus
Cactus epifita proveniente dallo stato messicano di Hidalgo dove prospera al di sotto dei 2000 metri di altitudine. Fu introdotto in Europa alla fine del XVII secolo; grazie alla sua abbondante fioritura ed al suo adattamento ai nostri climi ebbe subito fortuna. Lo si trova tanto franco quanto innestato su altre cactacee colonnari (Pereskia, Selenicereus, Opuntia) data la sua tendenza decombente.
Forma rami spinosi, sottili, cilindrici, intricati - da cui il nome ‘Aporocactus flagelliformis’ (impenetrabile flagello) - lunghi anche più di un metro e grossi un centimetro.
I fiori nascono in primavera nella parte più vecchia dei rami e possono essere di colore rosa talvolta rossi.
La sua coltivazione, qui da noi, viene fatta in substrato poroso con aggiunta di terriccio di foglie, sabbia e ghiaia; al contrario delle altre epifite tollera un PH relativamente elevato.
La moltiplicazione avviene per talea dei rami. Le irrigazioni adeguate nel periodo estivo con esposizione in pieno sole e riposo invernale indispensabile, per ottenere una rigogliosa fioritura; resiste a temperature prossime allo zero.
Forma ibridi con altre specie (Epyphyllum); l’ Aporophyllum ne è una molto bella.

 

 

Epiphyllum
Questo genere di cactus, epifita per eccellenza, presenta fusti articolati e piatti, fiori tubulari grandi diurni, assenza di spine.
Tuttavia le specie pure di Epiphyllum si trovano solo negli orti botanici per via della loro difficile coltivazione che richiede esigenze particolari di umidità e temperatura costanti e substrato molto acido. Quindi possiamo dire che gli Epiphillum in commercio sono tutti pressoché ibridi, molto più resistenti, provenienti da incroci con altre specie quali ad esempio, Echinopsis, Selenicereus.
Possiamo suddividere il genere in due grandi sottogruppi: Epiphyllum, sudamericani bisognosi di più umidità con fiori a tubo lungo, diurni, bianchi e Nopalxochia nord americana con fiori più corti ma colorati. Di quest’ultima specie, originaria del Mexico, si trovano molti ibridi di Nopalxochia Ackermannii (vulgo Lingua di Suocera).
Essa si moltiplica molto facilmente per talea con un substrato di terra ben concimata e aggiunta di terriccio di foglie. L’esposizione deve essere a mezz’ombra pena lo scolorimento dei fiori; riposo invernale con temperatura attorno ai 10 °. La innaffiature regolari con terreno sempre umido.
Concimazione bilanciata mensile dalla primavera all’autunno, con fertilizzante ternario (10,10,10).

 

 

 

Hylocereus
Cactus dell’America centrale con fusto strisciante/rampiocante in forma cilindrica o triangolare portanti aureole di spine soffici. Il loro habitat preferito é la chioma degli alberi nelle foreste tropicali o fenditure di rupi in clima umido e caldo. La principale attrattiva di questo cactus sono i fiori effimeri ma molto grandi. Predilige intensa luminosità (non sole diretto), Il terriccio deve essere a prevalenza torboso con aggiunta di foglie. Grandi vasi per permettere l’espansione delle radici e uno o più supporti per arrampicarsi. Concimazione come la specie precedente. Riparare dal vento. Temperatura invernale al di sopra dei 7/8° C. Hylocereus Undatus oltre al al grande fiore bianco genera un frutto tondo rosso o giallo, ricoperto da linguette verdi, chiamato ‘Dragonfruit o Pitaya’. La polpa ricca di sali minerali, calcio, fosforo, vitamina C ed antiossidanti, leggermente lassativa, a volte rossa o bianca, contiene una miriade di semi neri; é commestibile, con sapore dolciastro/aromatico. E ottimo come dessert, solo 36 calorie per 100 g., e viene utilizzato anche per la preparazione di cocktail e frullati, dando loro un colore ed un gusto particolare. Con la polpa si prepara una succosa bevanda chiamata "agua de pitaya", mentre dalla pelle cucinata, si ottengono marmellate e gelatine o bollita come te.

 

 

 

 

Selenicereus
Semi-epifita in quanto piantato nel terreno ne trae direttamente nutrimento ed umidità, anche se sa comportarsi come una epifita. Originaria del centro America (Cuba e Haiti), è un cactus a crescita veloce tanto che viene impiegato come porta innesto per le altre cactacee a crescita lenta.
Il più noto S. Grandiflorus , ha Il fusto cilindrico (2 cm), coste poco prominenti, spine piccole e portamento strisciante o rampicante. I fiori grandi fino a 30 cm bianchi con un lungo tubo si aprono la sera , stanno aperti ahimé solo una notte ma emanano un profumo di vaniglia. I fiori venivano usati in medicina contro disturbi cardiaci. La pianta richiede terreno sabbioso ma ricco di humus; esposizione a mezz’ombra
S. Pteranthus ha fusti grossi il doppio é meno esigente del Grandiflorus e più fiorifero.

 

 

 

I cactus delle feste
Sono epifite originarie delle foreste umide del Brasile chiamate così perche nel nostro emisfero fioriscono a Natale ed a Pasqua. Ma vediamole da vicino.
La Schlumbergera, Zygocactus, o cactus di Natale, e Rhipsalidopsis o Cactus di Pasqua sono cactacee con steli piatti che si susseguono fino a formare un ramo sui cui apici, nel periodo autunno inverno, o da marzo a maggio, spuntano abbondanti fiori rossi/lilla/bianchi. In commercio vi sono numerosi ibridi. Come le altre cactacee non ama le temperature rigide e quindi vegeta bene nei nostri appartamenti a condizione di ricevere una buona illuminazione ma non raggi diretti del sole pena fioritura scarsa. Il substrato deve essere composto da torba, terra grassa e sabbia. Irrigazioni regolari in estate specie se viene posta all’aperto. Con cure amorevoli riesce a sorprenderci con una fioritura natalizia o primaverile, a seconda nell’’ibridazione prevalga Zygocactus o Epiphyllum, di tutto rispetto. La moltiplicazione avviene per talea degli articoli. Concimare con concime per cactus. La Schlunbergera, secondo uno studio della Nasa, è pianta antismog poiché assorbe notevoli quantità di anidride carbonica liberando ossigeno durante la notte.

 

 

Rhipsalis
Fa parte dei cactus di foresta, le oltre 60 specie si collocano principalmente nelle foreste pluviali del centro e sud America fino all’Argentina, ma anche nei paesi dell’area indonesiana in Asia e nella fascia equatoriale umida in Africa (Rhipsalis Cassuta) i cui semi sono stati portati dagli uccelli migratori. E’ una cactacea epifita molto ramosa dai fusti sottili, decombenti o rampicanti rotondi (dal greco Rhips = vimini) o appiattiti, portanti alle ascelle piccoli fiorellini seguiti poi da bacche bianche rosso nerastre tanto da assomigliare al nostro vischio. La loro coltivazione nei nostri climi è esigenti poiché abbisogna di substrato umifero leggermente acido,permeabile, discreta umidità (in inverso tenere il terreno leggermente umido) e temperatura ottimale compresa tra i 18 ed i 21 gradi con tolleranze + / – 6°C., esposizione ombreggiata. Recenti studi all’università del Surrey (GB) hanno dimostrato che la Rhipsalis ha effetti calmanti antistress. Mettiamole quindi nelle nostre case o sulle scrivanie dei nostri uffici: ci renderanno più pronti ad affrontare incarichi di responsabilità.

 

 

 


Vincenzo Graziano (Genova)

Fine ventesima puntata

(fine)

 

 

(*) Foto da Internet

 

 

 

 

 

 


 

 

 

Segnala questa pagina ad un amico: