da: ASSOCIAZIONE PENSIONATI CARICAL E BANCA CARIME - COSENZA
Cosenza, 3 ottobre 2010 - Comunicazione N°92_2010 (rassegna stampa telematica)
Web-site: www.asspenscarical.altervista.org

 

'Seasonal Affective Desorder', è il nome della malinconia cronica post-ferie dipende dalla luce che latita e, tra i sintomi più tipici, comprende anche un aumento generale dell'appetito e in particolare della voglia di carboidrati.
Dire arrivederci all'estate rovina l'umore e fa pure ingrassare. Dopo mesi trascorsi fra palestra e insalatine, a stecchetto in vista della prova bikini, a pareggiare i conti con la bilancia ci pensa settembre. La stagione è insidiosa per tutti, depressi e cuor contenti, che alle prime piogge rischiano di scivolare nel loop del 'mal d'autunno'. "Una sindrome che anche in Italia arriva a interessare una persona su 10, con le donne 6 volte più colpite rispetto agli uomini", spiega Claudio Mencacci, primario psichiatra all'ospedale Fatebenefratelli_di_Milano.
Parola di esperto, la malinconia cronica post-ferie non è una leggenda e ha persino un nome tecnico: 'Seasonal Affective Desorder'. Dipende dalla luce che latita e, tra i sintomi più tipici, comprende anche "un aumento generale dell'appetito e in particolare della voglia di carboidrati", sottolinea Mencacci. Vietato stupirsi, insomma, se di questi tempi gli zuccheri stregano anche gli integralisti della dieta 'no-carb'. Puristi anti-spaghetto che in
autunno faticano a dire no a un panino appena sfornato, a un piatto di pasta o a un dolcetto per sciacquarsi la bocca a fine pasto. Reale la malattia, scientifico il risultato: una scomoda zavorra localizzata sulla pancia o sui fianchi, a seconda del sesso.
Ma se in autunno si mangia di più, non è per dimenticare sole, mare o monti. "Siccome tutto è regolato geneticamente", e il nostro Dna non si dimentica che "restiamo pur sempre mammiferi, la fame di stagione è legata a un meccanismo paragonabile all'entrata in letargo", dice lo psichiatra. I depressi d'autunno sperimentano sulla propria pelle "un residuo ancestrale" che, in vista dell'inverno, spinge a fare il pieno di energie. Proprio come
accade agli orsi o alle marmotte. Con la differenza che, mentre poi loro si addormentano davvero al caldo delle pellicce aspettando primavera, a noi del letargo restano solo i chili di troppo.
E un bisogno di dormire difficile da soddisfare.
"La causa del mal d'autunno - prosegue Mencacci - è sostanzialmente la riduzione del cosiddetto fotoperiodo, ovvero la quantità di luce" alla quale siamo esposti durante il giorno. "La luce del sole, infatti, penetra nel nostro organismo attraverso la retina dell'occhio e percorre il cervello fino a raggiungere la ghiandola pineale che secerne
melatonina". A sua volta, questo ormone-lancetta dell'orologio biologico è collegato ai circuiti della serotonina, noto ormone del buonumore. In poche parole, "in autunno si verificano una modificazione del rilascio di melatonina e una riduzione dei livelli di serotonina". Da qui il 'quadro clinico' della depressione di stagione.
"Difficoltà a svegliarsi al mattino, continua sensazione di stanchezza, umore irritabile, aumento dello stato di ansietà e perdita della concentrazione". Oltre all'incontenibile fame di carboidrati, sono questi i sintomi principali della sindrome post-estiva. Particolarmente noti alle donne, con un picco massimo fra le giovani adulte 30-40enni. "L'età in cui tutti gli orologi biologici si mettono in moto", evidenzia lo psichiatra. Che conferma l'impatto oggettivo del mal d'autunno sulla vita di tutti i giorni: "Le performance sul lavoro possono risentirne, per il calo della concentrazione e una sorta di 'stato confusionale' che aumenta per esempio la probabilità di sviste o errori".
Ovviamente, come accade con tutte le sindromi associate al meteo o al calendario, ci sono individui più o meno sensibili al disagio autunnale. "Innanzitutto è una 'malattia' tipica dell'emisfero Nord, dal 45esimo parallelo in su - specifica Mencacci - Inoltre, più si sale nel mappamondo e più persone rischiano di soffrire di questi problemi. Si va da un 6-7% fino a un 13-16% di popolazione colpita". E l'Italia sta in mezzo, Sud compreso. "Ricordiamo infatti
che Napoli sta alla stessa latitudine di New York", fa notare l'esperto. Se poi consideriamo Milano, all'ombra del Duomo "il mal d'autunno arriva tranquillamente a percentuali dell'8-10%".
Contrariamente a quanto si possa pensare, al mal d'autunno non corrisponde un aumento dei suicidi o in generale dei tentativi di togliersi la vita. "La stagione più a rischio non è l'autunno - assicura Mencacci - bensì la primavera, in generale i mesi fra aprile e giugno". Tuttavia, pur senza arrivare all'estremo gesto, "questa sindrome stagionale può peggiorare le condizioni di chi soffre di depressione vera e propria". Un mal di vivere patologico che, "nel corso della vita, interessa circa una persona su 5. Quanto invece alla depressione più grave, colpisce 7-10 soggetti su 100", riferisce lo psichiatra.
Depressi o no, comunque, quando cadono le foglie rischia di crollare anche l'umore. Ma curarsi è possibile, tranquillizza l'esperto. "In vendita in farmacia ci sono per esempio integratori a base di triptofano, un amminoacido precursore della serotonina". Si possono comprare liberamente, senza bisogno di ricetta medica.
Se poi l'aiutino in pillole non basta, si utilizza la terapia della luce. Il trattamento, che nei depressi gravi può essere aggiunto ai farmaci (eventualmente con dosaggi 'corretti'), utilizza "vere e proprie lampade portatili che all'occorrenza si possono anche trasferire in ufficio", suggerisce Mencacci. Si mettono sulla scrivania come fossero un piccolo 'sole preta-porter', così da 'scaldarsi' nel corpo e nell'anima, ritrovando gioia di vivere e concentrazione. Ultima alternativa: alzarsi di buon mattino e non perdersi nemmeno un raggio dei pochi che l'autunno concede. "L'ideale - consiglia lo specialista - è sfruttare la fascia oraria 8.30-10, quando il livello di luce è più intenso". Se d'estate prendere il sole è un vezzo, in autunno è una cura medica a costo zero che funziona come un farmaco.

Redazione (01/10/2010)
Fonte: NanniMagazine

 

 

 

Segnala questa pagina ad un amico




 

 

 

Piazza Scala - ottobre 2010